Disegni senza profondità? Scopri come migliorarli passo dopo passo
Hai mai guardato un tuo disegno e pensato: “Sembra tutto così piatto”?
La mancanza di profondità è uno degli ostacoli più comuni per chi disegna o dipinge, sia con strumenti tradizionali sia digitali.
Ma la buona notizia è che puoi migliorare in modo immediato, applicando poche tecniche mirate.
In questo articolo ti spiego 5 strategie pratiche per trasformare i tuoi disegni, rendendoli più credibili, tridimensionali e coinvolgenti.
Cos’è la profondità visiva e perché è fondamentale
La profondità visiva è la sensazione che un oggetto rappresentato su una superficie bidimensionale sembri avere volume, distanza o rilievo.
È ciò che distingue un’opera piatta da una che sembra “uscire dal foglio”.
Che tu disegni una figura, un volto o una composizione astratta, la profondità è ciò che crea coinvolgimento visivo.
5 tecniche per rendere i tuoi disegni meno piatti
1. Usa luce e ombre in modo consapevole
La luce è lo strumento più potente per dare tridimensionalità.
Studia da dove arriva la fonte luminosa e crea ombre coerenti:
– Ombre proprie (sull’oggetto)
– Ombre portate (sulla superficie)
🔍 Esercizio: disegna una semplice sfera e applica luce e ombra da una sola direzione.

2. Lavora con contrasti e sfumature
Una gamma tonale ricca, fatta di chiari, scuri e mezzi toni, evita quell’effetto “colori piatti” tipico dei principianti.
Sfumare con criterio ti permette di far emergere morbidezze e volumi, anche con l’acrilico.
Consiglio: non usare solo il colore puro, ma crea passaggi graduali tra luce e ombra.
3. Applica la sovrapposizione
Metti un elemento davanti all’altro per suggerire lo spazio.
Un braccio che copre il busto, un vaso davanti a un drappo… sono piccoli dettagli che fanno una grande differenza.
💡 Anche piccoli oggetti sovrapposti migliorano subito l’effetto spaziale.
4. Attento alla scelta dei colori
Colori tutti uguali o troppo saturi possono appiattire l’immagine.
Lavora su variazioni di temperatura (caldo/freddo), intensità e valori.
Un colore più freddo e desaturato aiuta a spingere gli oggetti in secondo piano.
5. Introduci una prospettiva accennata
Non devi disegnare una stanza in prospettiva lineare, ma anche un minimo accenno (una linea inclinata, una base ellittica) può suggerire tridimensionalità.
Esempio semplice: due cerchi, uno più alto e più piccolo, sembrano già su piani diversi.

❌ Gli errori più comuni che appiattiscono i tuoi disegni
1. Colori tutti uguali: senza contrasti né profondità, tutto sembra incollato.
2. Nessuna sovrapposizione: gli oggetti sembrano galleggiare nel vuoto.
3. Ombre incoerenti o assenti: rompono la coerenza e rendono tutto poco credibile.
Vuoi vedere tutto questo in azione? Guarda il mio video
Ho realizzato un video pratico dove ti mostro, passo dopo passo, come applicare queste tecniche usando delle semplici sfere disegnate su iPad (ma validissime anche per pittura acrilica o carta).
➡️ Guarda il video “Disegni piatti? Ecco cosa sbagli davvero“
🖌️ Sei un artista in crescita? Ecco come posso aiutarti*
🎓 Offro percorsi di formazione, coaching e risorse gratuite per chi vuole:
– Migliorare nella pittura acrilica
– Capire il proprio stile artistico
– Aumentare la visibilità online da creativə
👉 Scopri di più su www.noemizanini.com
🎁 Vuoi iniziare a dipingere meglio fin da subito?
Anche se non hai mai preso un pennello in mano, puoi cominciare oggi.
Ho creato per te una guida essenziale alla pittura acrilica: chiara, pratica e pensata per aiutarti a migliorare anche se parti da zero.
🎨 Scoprirai:
✅ I materiali indispensabili per iniziare
✅ Come evitare gli errori più comuni
✅ Tecniche semplici per ottenere effetti professionali
✅ Come allenare lo sguardo artistico già dalle prime prove
👉 Scaricala gratuitamente qui
Inizia oggi. Anche i più grandi sono partiti da un primo tratto di colore.
